La formattazione condizionale di Excel consente di colorare una o più celle sulla base del loro contenuto. Possiamo ad esempio attribuire un colore rosso quando il valore della scorta a magazzino è inferiore ad una certa soglia, possiamo evidenziare i duplicati in un elenco di codici prodotto, possiamo colorare di verde le 10 vendite più alte.
I vantaggi della formattazione condizionale rispetto alla formattazione manuale, effettuata con i comandi del formato carattere, sono 2:
– ci consente di attribuire un particolare formato in maniera veloce (senza dover ordinare o filtrare i dati)
– aggiorna automaticamente il formato quando il contenuto delle celle cambia
Come applicare la formattazione condizionale
Indice dei contenuti
Esempio pratico: vogliamo attribuire un colore alle celle dove il genere è maschile ed un altro colore dove il genere è femminile.
1 si selezionano le celle dove si vuole applicare la formattazione
2 scheda Home – Formattazione condizionale – Regole evidenziazione celle… – Uguale a..
3 si scrive m (maiuscolo o minuscolo è indifferente)
4 si sceglie tra uno dei modelli di formato predefiniti (o si clicca su Personalizzato… per scegliere le caratteristiche di formattazione) e si conferma con OK
Per colorare ora le celle delle donne?
Si ripetono i passaggi precedenti, partendo dal verificare che le celle che ci interessano siano selezionate! Possiamo anche scegliere la voce “Testo contenente…”. Il criterio questa volta sarà “F”.
Gestisci regole: modificare ed eliminare
Come cambiare il colore assegnato? Come capire perché una regola non ci da il risultato sperato?
Prima di continuare l’esplorazione delle tante possibilità della formattazione condizionale di Excel, vediamo subito un comando fondamentale: Gestisti regole.
Questa voce ci porta in una sorta di pannello di controllo delle regole. Da qui possiamo modificare ed eliminare le nostre regole.
Esempio pratico: cambiamo il colore della regola “testo uguale ad F”
1 ci posizioniamo all’interno della colonna del Genere
2 scheda Home – Formattazione condizionale – Gestisci regole
3 selezioniamo la regola che ci interessa e clicchiamo sul pulsante “Modifica regola…”
4 nella finestra successiva clicchiamo su Formato e modifichiamo poi a piacere il colore
Esploriamo ancora le tante voci che la formattazione condiziona ci mette a disposizione.
Valori duplicati
Esempio pratico: vogliamo colorare i duplicati della colonna “Data nascita”
1 selezioniamo le celle
2 scheda Home – Formattazione condizionale – Regole evidenziazione celle… – Valori duplicati…
3 oltre a “duplicati” sarebbe possibile scegliere anche “valori univoci”
Tutte le celle con duplicati hanno lo stesso colore. Non aspettiamoci che vengano assegnati colori diversi a ciascun gruppo di duplicati. E’ comunque già questo uno strumento interessante: riusciamo così ad avere un controllo, anche durante la digitazione dei dati di un elenco, sulla reale univocità dei dati inseriti in una determinata colonna
Valori più alti
Esempio pratico: evidenziamo i 5 importi più alti
1 selezioniamo le celle
2 scheda Home – Formattazione condizionale – Regole Primi/Ultimi – Primi 10 elementi…
3 definiamo il numero dei valori più alti da colorare
Barre dei dati
Esempio pratico: evidenziamo gli importi con delle barre orizzontali di lunghezza proporzionale al valore degli importi
1 selezioniamo le celle
2 scheda Home – Formattazione condizionale – Barre dei dati
3 scegliamo il modello che ci sembra più opportuno e confermiamo
89 Comments
You can post comments in this post.
Buongirono, volevo chiedere un aiuto per un mio problema, vorrei creare in un foglio di excel con
Nome operazione – giorno di installazione e ora di installazione – fine installazione con ora.
Vorrei che excel mi colora la striscia dell’operazioni in verde quando tra l’installazione e la fine ci sono dalle 24 alle 30 ore; giallo quando tra l’installazione e la fine sono dalle 30 alle 35 ore mentre in rosso superiore a 36.
in più se possibile che quando apro excel mi avvisa un messaggio che alcune funzioni stanno scadendo.
Ringrazio in anticipo
Luigi 3 anni ago
Buongiorno Luigi,
dopo aver selezionato le righe che vuoi colorare devi creare una regola di formattazione per ciascuno dei tre casi.
Formattazione condizionale, nuova regola, Utilizza una formula per determinare le celle da formattare…
Nel riquadro bianco scrivi =($C2-$B2)*24>36 oppure, se 36 deve essere compreso, =($C2-$B2)*24>=36
Pulsante “Formato” e scegli la formattazione da applicare.
Ripeti il procedimento per creare le altre due regole, che potrebbero essere qualcosa tipo:
=E(($C2-$B2)*24>=24;($C2-$B2)*24< =30)=E(($C2-$B2)*24>30;($C2-$B2)*24< =35)Il perché di quel moltiplicare per 24 lo trovi ben descritto in questo articolo ufficiale Microsoft su come calcolare la differenza tra due orari in Excel:
https://support.office.com/it-it/article/calcolare-la-differenza-tra-due-orari-e1c78778-749b-49a3-b13e-737715505ff6
Controlla e sistema i suggerimenti rispetto alle tue particolari esigenze.
Ciao!
samuele 3 anni ago
Salve se al corrispondere di un valore x di una cella vorrei che in un’altra cella comparisse un disegno, come posso fare? Ad esempio se in C2 il valore è >0>10 nella cella C1 dovra’ comparire un disegno di una nuvola. Se è zero o >0 il sole ( vuol dire che ho raggiunto obiettivo.
E’ possibile?
Antonella mambrini 3 anni ago
Ciao Antonella. Secondo me ci sono due strade. Se vuoi proprio quelle immagini bisogna scrivere del codice VBA. Altrimenti potresti utilizzare la formattazione condizionale ed impostare delle icone tipo semaforo rosso e semaforo verde (non sono tra gli elementi che preferisco di Excel…
ma a tante persone piacciono e quindi te le segnalo).
Se scegli questa seconda strada: selezioni i dati, da scheda Home vai su Formattazione condizionale, voce ‘Set di icone’. Scegli il gruppo di icone che vuoi. Poi torni su Formattazione condizionale, ultima voce ‘Gestisci regole…’, pulsante ‘Modifica regola…’, in basso a destra sulla tendina Tipo scegli Numero e su Valore imposti i tuoi valori.
samuele 3 anni ago
Buongiorno,
avrei bisogno di alcune informazioni.
Ho una tabella dove devo mantenere aggiornate le percentuali di competenze di vari operatori e avrei bisogno che quelle da gialle diventino bianche quando raggiungono la percentuale richiesta di esperienza (la percentuale attuale e richiesta si trovano su una scheda personale più specifica collegata alla tabella principale, la quale riporta solo le percentali correnti di esperienza).
Avrei bisogno di sapere i passaggi per poter fare questo e ci tengo a precisare che sono una novizia di excel e che sto cercando di imparare da sola come utilizzarlo al meglio.
Grazie.
Saluti.
Giulia Passoni
giulia passoni 3 anni ago
Ciao Giulia. Secondo me dovresti utilizzare la formattazione condizionale, in particolare la voce “Nuova regola…”.
Selezioni le celle da colorare, vai su formattazione condizionale “Nuova regola…, ipotizzando che la tua prima cella selezionata sia B2 ti posizioni sul riquadro bianco, clicchi su B2. Excel ti avrà scritto $B$2. A questo punto inserisci con tastiera >= e poi clicchi sull’intervallo di riferimento delle tue percentuali.
Alla fine nel riquadro ci sarà scritto qualcosa del tipo =$B2>=$H$2
Più facile da fare che non da descrivere. Se credi mandami un file sintetico a samuele@amicoexcel.it
samuele 3 anni ago
somma:
Egreg Sig Samuele, ho riscontrato improvvisamente un problema con excel e non riesco a risolverlo il mio excel è office 2013
quando uso la funzione somma esempio =SOMMA (A:A) mi restituisce zero e non la somma
prima funzionava regolarmente, chiedo il suo aiuto grazie ciao
enrico mangialardo
enrico aldo mangialardo 3 anni ago
Buongiorno Enrico,
secondo me le celle non vengono viste come numeri da Excel. Sono forse il risultato di qualche estrapolazione da database o di copia/incolla dal web?
Provi a selezionarle tutte, a copiarle ed incollarle (normalmente o come valori) su se stesse e verifichi se Excel le propone di convertirle.
In alternativa le segnalo il mio tutorial su come convertire numeri salvati come testo in numeri veri e propri.
samuele 3 anni ago
Salve Samuele, ho provato e riprovato la formattazione condizionale con formula ma pare che non colora. Si tratta di colorare una serie di numeri, in 5 celle su un archivio.
archivio=V3:z12; 5 CELLE= V1:Z1. 1=SELEZIONO V3:Z12; 2=CLIKKO DOVE INSERIRE LA FORMULA; 3=CLIKKO SULLA PRIMA CELLA SELEZIONE(V3);4=SCRIVO = ; 5= SCELGO IL COLORE(E’ INDIFFERENTE LA SCELTA DEL COLORE ENTRO IN ALTRI COLORI); 6=SELEZIONO V1:Z1.
Dove sarebbe l’errore?
Cordiali saluti
giorgioantonio 4 mesi ago
Ciao Giorgio. Non mi convince il punto 4.. mandami due dati con la tua formattazione a samuele@amicoexcel.it Grazie
samuele 4 mesi ago
ciao Samuele,
vorrei sapere se è possibile dare la regola: se il nome scritto nella cella è uguale a uno di quelli della colonna A, allora colora di rosso.
secondo te sarebbe possibile o fa solo il confronto fra una singola cella?
ti ringrazio molto ciao
Stefania
STEFANIA 6 giorni ago
Si può fare Stefania.
Ti posizioni nella cella (ipotizziamo sia B2). Formattazione condizionale, nuova regola… =CONTA.SE(A:A;B$2)>0…. imposta un formato.
Il conta.se ti restituisce il numero di volte in cui il contenuto di B2 è presente nella colonna A… se >0 allora è presente e quindi colora.
samuele 4 giorni ago
Salve, è possibile con la formattazione condizionale scrivere in una cella un testo in base al valore di altre celle?
per esempio la regola che scrivo nella cella di excel è:
=IF(K5=1;(D5+90);(IF(K5=2;(D5+30);(IF (K5=3;(D5+15);IF (K5=4;(D5+7);IF (K5=5;(D5+3);”31/12/2018″)))))))
vorrei farlo con formattazione condizionale perchè se aggiungo una riga devo sempre copiare la formula nelle nuove celle mentre in quel modo sarebbe automatica.
Grazie molte
andrea 3 anni ago
Buongiorno Andrea. La formattazione condizionale consente di modificare solo la formattazione e non il contenuto. Mi sa quindi che non è possibile utilizzarla come lei vorrebbe.
samuele 3 anni ago
Buon giorno
Ho un problema , no so come si fa una formula se mi puo aiutare.
ho 5 celle
vorrei che se vado a scrivere in una cella un valore numerico , le quattro celle compare una “X”
ESEMPIO
CELLA 1 =X 2=X 3=X 4=1 5=X
ho inserito un valore nella cella 4 e le altre celle in automatico appare la X
questo pero devo ripetere per le altre 4 celle
se inserisco nella cella uno un “numero” sulle celle 2-3-4-5 deve comparire “X”
la ringrazio se mi puo aiutare
cordialmente mauro malservigi
MAURO MALSERVIGI 2 anni ago
Buongiorno Mauro. Penso che si possa risolvere solo scrivendo del codice VBA.
samuele 2 anni ago
salve,
ho un foglio excel contenente date relative a scadenze e vorrei che quelle prossime alla scadenza o scadute venissero evidenziate in colori diversi (dal nero)
luciano Calzati 2 anni ago
Ciao Luciano,
dai un’occhiata a questo caso pratico, simile a quel che tu chiedi: Colorare le date uguali ad oggi
Nel tuo caso la regola sarà “Minore di…” e poi la formula sarà qualcosa tipo =OGGI()+5
samuele 2 anni ago
Ciao devo evidenziare in una colonna il valore piu alto ed il valore piu basso.
Anticipatamente ringrazio.
Paolo 2 anni ago
Ciao Paolo,
per il valore più alto seleziona le celle interessate, poi ‘Formattazione condizionale’, voce ‘Regole Primi/Ultimi’, “Primi 10 elementi…’ e nella casella del numero imposti 1 al posto di 10.
Per il valore più basso chiaramente devi usare “Ultimi 10 elementi…”.
samuele 2 anni ago
Ciao,
È possibile creare la condizione per la quale in base di un testo (diversi codici) in cella A1 automaticamente viene inserito un nummero un in cella H1. Per esempio:
Se in A1 ho il codice: N-554, allora in cella H1appare :74, se invece in A1 ho il codice : N-772, in cella H1 appare 72?
Grazie
Anastasiia 2 anni ago
Ciao Anastasiia,
certo che si, ma non con la formattazione condizionale perché essa cambia solo il formato delle celle, non è in grado di scrivere nulla.
Ci sono più modi, ad esempio:
1) in H1 scrivi =SE(A1=”N-554″;74;SE(A1=”N-772″;”72″;””)) però se ne hai tanti dovresti…
…2) prepararti una tabellina con codici nella prima colonna, numeri accanto nella seconda colonna, ed utilizzare il CERCA.VERT…. dai un’occhiata al mio tutorial sul CERCA.VERT
samuele 2 anni ago
buongiorno
in un file devo colorare le celle in base alla percentuale di realizzo di un budget.
ad esempio: ho il valore del budget nella cella A1, nella cella B1 ho il dato di realizzo che voglio si colori di rosso se inferiore al 50% di A1, giallo se la percentuale è fra il 50 e l’80% mentre verde se è maggiore dell’80%
grazie mille
DEBORHA LEALI 2 anni ago
Buongiorno. Sto utilizzando un Excel 2013 e sto cercando di applicare alcune regole di Formattazione Condizionale a ad una tabella pivot. Pur mettendo la spunta su “Mantieni formattazione celle alll’aggiornamento” (da “Opzioni Tabella Pivot…”) la formattazione condizionale viene persa. Vorrei sapere se c’è un modo per risolvere il problema.
grazie mille
Claudio Gioetto 2 anni ago
Buongiorno Claudio. Se le variabili dall’area valori vengono eliminate anche la formattazione viene tolta… è un problema noto… verificherò se con le ultime versioni qualcosa è cambiato…
samuele 2 anni ago
Ciao ho dei nomi nell’intervallo A4:A16;mesi nell’intervallo B3:I3 e come intersezione tra le celle h dei valori.
Ora ho dei valori che con la formula indice confronta vorrei far colorare di rosso quando ad esempio io trovo un valore riferito ad un nome e mese di quel nome. Dovrei usare formattazione condizionale ma quando metto la formula nella regola non restituisce niente. Vorrei una risposta da voi se possibile.
roberto 2 anni ago
Buongiorno Roberto… se vuoi mandami un file con il problema così risolviamo più velocemente… samuele@amicoexcel.it
samuele 2 anni ago
ciao ti ho inviato proprio ora una mail
roberto 2 anni ago
ciao ma la mail non ti è arrivata ??
roberto 2 anni ago
ho una tabella con valori tipo A,B,C,D, ecc. distribuiti su 30 colonne e 4 righe. Come faccio a fare la formattazione condizionale su ogni colonna solo quando in questa colonna ci sono valori duplicati? Per esempio se nella colonna 1 ho come valori A,B,B,C come faccio a formattare solo le 2 B e come faccio a fare questo tipo di formattazione per tutti i valori duplicati di ogni singola colonna? Devo fare la formattazione condizionale su ogni singola colonna o esiste qualche formula che mi permette di fare tutto con una sola operazione? Grazie mille
nicolas 2 anni ago
Ciao Nicolas.
Io farei così: seleziona tutte le celle, vai su formattazione condizionale, nuova regola, voce “Utilizza una formula per determinare le celle da formattare”.
Nella formula scrivi =CONTA.SE(A:A;a1)>1
ipotizzando che il tuo elenco inizi in A1
Il fatto di non mettere i dollari ti permette di considerare ogni colonna come un singolo intervallo, diverso dalle altre colonne.
Definisci un formato e conferma.
Fammi sapere.
samuele 2 anni ago
buonasera,
chiedo gentilmente se posso avere indicazioni per raggiungere questo obiettivo:
ho una tabella di dati A:Z per circa 35.000 righe….nella colonna H inserisco una data importantissima.
Vorrei cambiare colore della cella semplicemente perchè viene inserita una data formato data dd/mm/yyyy.
E’ possibile… ho inserito formattazione condizionale con la formula ma non mi sta funzionando.
grazie infinite per l’eventuale risposta.
cristina 2 anni ago
Ciao Cristina. Mandami dieci righe di esempio con la formula che utilizzi così ci capiamo e sistemiamo prima. Grazie. samuele@amicoexcel.it
samuele 2 anni ago
come posso evidenziare una cella se corrisponde alla somma di altre tre celle.
Grazie
gaetano 2 anni ago
Ciao Gaetano. Seleziona le celle che vuoi eventualmente colorare. Poi ‘Formattazione condizionale’, ‘Nuova regola…’, ‘Utilizza una formula per determinare le celle da formattare’, nel riquadro scrivi l’espressione che devi verificare, tipo:
=$C10=($A10+$B10)
e poi con il pulsante ‘Formato’ applichi la formattazione che vuoi
samuele 2 anni ago
Buongiorno Samuele, vorrei formattare il testo in verde se rispondo bene a un quiz o rosso se rispondo male. Le domande sono oltre 500 ed è a risposta multipla di tre. Se nella colonna C ho le risposte corrette ed io nascondo la colonna, vorrei che nella colonna D, una volta inserito il valore X, questo si colori di verde se nella cella C a fianco c’è il testo X o rosso se non c’è. Grazie
Alessandro 2 anni ago
Ciao Alessandro.
Seleziona le celle che vuoi colorare. Formattazione condizionale, Nuova regola…, Utilizza una formula per determinare le celle da formattare
Nel riquadro scrivi (supponendo che la prima riga della tua selezione sia la 2): =$C2=”x”
poi con il pulsante ‘Formato’ applichi un colore
Ripeti i passaggi precedenti per l’altro caso, la formula sarà =$C2<>“x”
samuele 2 anni ago
BUON GIORNO. UNA DOMANDA. DA TRE SERIE DI DATI NUMERICI UNA VOLTA EVIDENZIATO DI VERDE IL MINORE, NECESSITO TUTTI I VERDI RILEVATI VENISSERO SOMMATI
OVVIAMENTE LE SERIE SARANNO SEMPRE VARIABILE PERTANTO IL VERDE, CHE ORA IDENTIFICA PER LA CELLA A6 IL VALORE PIU’ BASSO, TRA UN’ORA SARA’ SOSTITUITA DA ALTRA CELLA
FRANCESCO 2 anni ago
Buongiorno Francesco. Farei con del codice VBA. Una Function che abbia in input range su cui fare la somma e una cella da cui identificare il colore.
Se invece di ragionare sul colore tu potessi sommare rispetto al contenuto delle celle allora la funzione SOMMA.SE sarebbe la soluzione più semplice e veloce.
samuele 2 anni ago
Buongiorno Samuele e complimenti per il sito;
mi sono imbattuto in alcune funzioni dalle quali non riesco ad uscirne…magari mi può aiutare.
In una tabella ho le seguenti celle
A1 contiene un importo
B1 contiene una data
C1 diventa gialla o verde in seguito a scelta di valore da menù a tendina (convalida dati)
D1 diventa gialla o verde se il valore inserito in cella A1 è maggiore o minore di 20000
E1 dovrebbe diventare verde se celle C1 e D1 sono a loro volta verdi e se la data inserita in B1 corrisponde a 5 giorni prima di oggi in poi
non so se sono stato chiaro…
con formattazione condizionale delle singole celle e convalida dati per menù a tendina me la sono cavata…ma l’ultimo passaggio mi sta mandando in fumo il cervello…
Grazie in anticipo
Maurizio 2 anni ago
Buongiorno Maurizio, secondo me dovresti utilizzare la funzione E all’interno della formattazione condizionale (nuova regola)… all’interno della E dovresti inserire le condizioni che rendono verdi le celle C1 e D1…per il controllo della data su B1 puoi usare qualcosa tipo B1>OGGI()-5
Detto questo, se vuoi mandarmi due dati due su file a samuele@amicoexcel.it fai pure
samuele 2 anni ago
buongiorno Samuele, non riesco a risolvere il seguente problema:
dalla colonna A1 alla colonna L1 per circa 200 righe di un foglio excel ho una serie di numeri, inserendo uno più numeri
in una determinata riga vorrei evidenziare di un colore tutti i numeri che corrispondono alla mia ricerca.
come posso fare?
grazie Samuele e complimenti per il sito veramente utile per i profani di excel come me.
Francesco 2 anni ago
Ciao Francesco. Pensando ad un metodo veloce e semplice, direi seleziona tutte i numeri che vuoi eventualmente colorare. Poi formattazione condizionale, uguale a.. e poi seleziona la prima cella nella quale andrai ad inserire il numero da cercare. Ripeti la stessa operazione selezionando man mano le altre celle dove inserisci i tuoi numeri da cercare.
Se questi “uno più numeri” di cui parli sono tanti però troviamo un altro sistema… fammi sapere
samuele 2 anni ago
Grazie Samuele, funziona benissimo. Buona giornata
Francesco 2 anni ago
Grazie per la guida. Nel mio caso dovrei trovare i valori duplicati tra 2 o più liste/colonne di Excel, esiste qualcosa di simile alla formattazione condizionale? Saluti
Marcello 1 anno ago
Ciao Marcello. Io utilizzerei la funzione CERCA.VERT
samuele 1 anno ago
salve, ho un calendario in colonna B, orario in colonna C ,idem in colonna D in colonna E la diferenza tra c e d, il tutto con formatazione condizionale per evidenziare le domeniche (=GIORNO.SETTIMANA($B2)=1) , come posso sommare le cella della colonna E tralasciando le celle rispondenti alle domeniche e giorni festivi che rientreranno nei vari mesi
alessio puddu 1 anno ago
Salve Alessio.
Soluzione semplice: colonna di appoggio nella quale, con la funzione che citi tu, riportare il numero del giorno della settimana.
Soluzione complessa: forma matriciale… se vuoi girami uno stralcio del file così te la preparo.
samuele 1 anno ago
ciao samuele, vorrei inserire automaticamente dei dati (che ho su un foglio excel a tabella con cod 1 e poi tutte le colonne con nome via ecc) mettendo il codice su un altro foglio excel dove c’è una sceda tipo bolla già compilata, è possibile digitare tipo cod 1 che mi prende tutti i dati della riga cod.1 di quella tabella. per farmi capire meglio andrebbe bene tipo il cerca orizzontale ma il modulo dove poi vorrei l’inserimento è in un’ altro foglio e non è a tabella ma tipo foglio bolla… spero tu possa aiutarmi grazie
Silvia Brunelli 1 anno ago
Ciao Silvia, che il foglio da cui attingere i dati sia diverso da quello in cui vuoi riportare il dato non è un problema. Per poter usare un CERCA.VERT o CERCA.ORIZZ però, come supponi tu stessa, deve avere una certa struttura. Non so se il tuo foglio ‘bolla’ ce l’abbia.
samuele 1 anno ago
Ciao Samuele io ho un listino prezzi (LP) i cui prezzi sono legati ad un altro foglio (FP) e vengono richiamati nel listino tramite una formula che oltre a ripropormi il prezzo me lo arrotonda. E un listino molto corposo e adesso mi trovo a dover aggiornare dei prezzi nel foglio (FP) e vorrei evidenziare nel listino prezzi quelli che sono stati aggiornati.
Avevo trovato questa sequenza da inserire in “Visualizza Codice”
Private Sub Worksheet_Change(ByVal Target As Range)
With Target
.Interior.ColorIndex = 6
End With
End Sub
Che funziona benissimo se modificassi a mano la cella ma modificando la cella su un foglio collegato e richiamando il prezzo con una formula questa sintassi non funziona..
Come potrei fare?!
Paolo 1 anno ago
Ciao Samuele,
vorrei fare una cosa che a prima vista sembrerebbe semplice ma che non mi riesce di capire se sia possibile oppure no.
In pratica vorrei che ogni singolo elemento di due colonne (ovviamente di pari posizionamento orizzontale) avessero la stessa formula per applicare il formato condizionale; ossia se faccio una formattazione condizionale su di una coppia di celle delle due colonne e poi copio ed incollo su tutta la colonna in cui voglio applicata detta condizione ogni cella avrà la sua formula regolarmente applicata, ma saranno l’area di applicazione di tutte le formule è l’intera colonna (che nel mio caso sono già quasi 5000 elementi). Mi sembra strano come comportamento che se le faccio a mano sono applicate per singola coppia di celle mentre se faccio il suo copia ed incolla si ottiene un risultato funzionante ma scritto in ogni singola cella (formula) in maniera diversa.
Chiederei un parere
Grazie
Roberto Convalle 1 anno ago
Ciao Roberto. Questo succede, secondo me, perché quando tu copi ed incolli la formattazione succede che la formula utilizzata nella stessa segue le stesse logiche di aggiornamento delle formule. Devi provare a sistemare la tua formula con i dollari.
Se vuoi girarmi due dati con l’errore posso verificare: samuele@amicoexcel.it
samuele 1 anno ago
Scusami Samuele,
in realtà neache funzionante.
Roberto Convalle 1 anno ago
ciao Samuele ho un’elenco a tendina con dei dati , ad ogni dato ho attribuito un colore ma quando richiamo nella tabella l’elenco a tendina un dato specifico lui appare ma il colore di sfondo no .
come posso fare ?
TANIA PANEPINTO 1 anno ago
Ciao Tania. Se intendi dire che il valore non ti tiene il colore che ha nell’elenco specificato come origine dati allora confermo, il colore non viene riportato. Bisogna risolvere la cosa con del codice VBA.
samuele 1 anno ago
Ciao samuele,
ho un problema ho due colonne con una serie di nomi vorrei che se inserisco lo stesso nome in un cella in un altra cella di un altra colonna la cella della prima colonna che contiene quel nome si colori di rosso…. fattibile con la formattazione condizionale?
ANTONIO DI GIOVANNI 1 anno ago
Ciao Antonio. Mi pare sia fattibile, utilizzando una funzione all’interno della formattazione condizionale, magari un CERCA.VERT.
samuele 1 anno ago
Ciao Samuele, ho Excel 365, voglio che mettendo x in una cella, tutto un rango prenda il colore di cella nero, lo faccio ma diventa nero solo la prima cella del rango. L’idea è che in una colonna, quando il data entry finisce la carica mette una x nell’ultima cella C95 e tutto quel rango C3:C94 diventa nero così non fa confusione quando comincia a caricare la colonna D.
È una cosa cosi semplice che non posso credere che non funziona, penso a qualche problema di Excel.
Luis Sisto 12 mesi ago
Ciao Luis.
Dovresti usare la formattazione condizionale sull’intera riga.
Prova a vedere questo articolo: https://www.amicoexcel.it/formattazione-condizionale-problema-data-di-scadenza-contenente-testo/
Tu hai però la situazione opposta, devi colorare in colonna e non in riga
Dopo aver selezionato le celle della colonna / colonne, la tua regola di formattazione, inserita in Formattazione condizionale / Nuova regola / Utilizza una formula per determinare…, dovrà essere =
=C$95=”x”
samuele 12 mesi ago
grazie per la tua risposta, mi spiace che la vedo adesso, pensavo che mi arrivava una mail quando rispondevi. Non funziona
si applica a: =$C$3:$C$94
formula: =C$95=”x”
da c3 a c94 e tutto vuoto, e quando metto la x in c95 non cambia niente.
Luis Sisto 12 mesi ago
Se vuoi mandami il file così vedo dove è il problema. Ciao!
samuele 11 mesi ago
ok, grazie, file inviato. luis
Luis Sisto 11 mesi ago
Buongiorno,
avrei cortesemente bisogno di un chiarimento.
Ho una tabella Excel, in cui devo inserire dei numeri ( es) 15 01 03 ( è un codice per identificare un rifiuto), e vorrei che in automatico mi comparisse nella casella a fianco la voce dicitura ( IMBALLAGGI IN LEGNO).
Devo preparare prima un elenco a discesa con tutti i codici dei rifiuti ( es: 15 01 03, 17 04 09, 15 01 10, ecc), ed un elenco con le diciture ufficiali ( IMBALLAGGI IN LEGNO, RESIDUI DI FILTRAZIONE, ecc ecc?
Quale sintassi devo usare nella cella da formattare?
Ringrazio e saluto
Alberto 12 mesi ago
Buongiorno Alberto. Sì devi preparare un elenco come da te descritto e poi utilizzare la funzione CERCA.VERT. Ciao!
samuele 11 mesi ago
Buongiorno Samuele,
77 4 50 77 4
81 3 48 81 3
71 15 55 72 X 71 15
devo sommare 1 alla colonna 6 (risultato nella colonna 4) soltanto se la colonna 5 contiene “X” altrimenti deve restare blanck.
ho provato con SOMMA.SE ma se c’è X somma giusto ma dove c’è blanck mi mette 1.
Spero di essere stato chiaro. Ti ringrazio per il tuo aiuto.
Francesco
Francesco 11 mesi ago
Buongiorno,
le chiedo gentilmente aiuto per una cosa.
o creato un file molto grande con registrate tute le commesse della mia ditta da diversi anni a questa parte. tutt le righe hanno una formattazione condizionale che le cambia di colore in base al testo di una cella della riga. per esempio: “X” commessa chiusa, colora tutto di verde. “DE” DDT emesso, colora tutto di un altro colore.
il file si è ingigantito negli anni ed ora conta 2535 righe. la formattazione è applicata a tutte le righe. Il problema è che quando aggiungo delle righe in fondo o le inserisco in mezzo, le formule della formattazine condizionale cambiano e ne nascono di nuove, appesantendo in maniera smodata il file.
Per capirsi: la formattazione è applicata dalla cella A4 alla cella H2537. se inserisco la riga 1500, la formula della formattazione si sdoppia e diventa una per l’inervallo A4-H1499 ed una per l’intervallo A1500-H2537. questo per tutte le regole.
Come posso modificare le regole per far si che restino sempre tali anche aggiungendo o togliendo righe?
Vorrei applicare le regole dalla riga 4 alla riga 3000 (per esemplio). Quando arriverò ad aggiungere più di 3000 righe, modificherò le formattazioni io.
grazie dell’aiuto
GIANLUCA 10 mesi ago
Buongiorno Gianluca.
Sì questo è un problema noto della formattazione condizionale.
Quel che proverei io, ma che immagino sia qualcosa su cui hai già tentato di lavorare, è di agire sulla voce ‘Si applica a’ presente all’interno del Gestisci regole della formattazione.
In alternativa proverei a sistemarle una volta per tutte sulla prima riga e poi trascinerei giù tutto, scegliendo ‘Incolla solo formattazione’.
samuele 10 mesi ago
grazie della risposta.
Purtroppo, come supponevi tu, sono strade già provate.
in effetti però non avevo però pensato a provare a sistemare la prima riga e poi trascinarmi le formattazioni dapertutto.
Così potrei ridurre il problema. sicuramente, appena aggiungerò una riga mi scompigherà tutto di nuovo, ma forse il file sarà un po’ più leggero.
Mi conforta sapere che è un problema noto, perchè pensavo di aver impostato sbagliata tutta la logica della formattazione.
grazie
Gianluca 10 mesi ago
Ciao,
io vorrei far colorare di verde i valori testuali di una colonna se il loro contenuto è presente su 3 colonne di un altro foglio. Si tratta di valori testuali e non numerici. E’ possibile? Grazie
India 6 mesi ago
Ciao India.
Prova così (nell’ipotesi che debba colorare se il valore compare almeno una volta)
Formattazione condizionale / Nuova regola / Inserisci una formula /
nella formula puoi usare un CONTA.SE tipo: =CONTA.SE($I:$K;B2)>0
al posto di B2 la tua cella…
samuele 6 mesi ago
Buongiorno,
vorrei fare una formattazione condizionale (in una colonna piena di date future) che mi colori la cella se mancano 40 giorni a quella data.
Vorrei inoltre fare una (funzione di se?) che se la colonna a fianco è compilata, non si colori.
Grazie per l’aiuto.
Elisabetta Lonardi 6 mesi ago
Ciao Elisabetta. Nella formattazione condizionale puoi scegliere la voce “Regole evidenziazione celle” e poi la voce “Uguale a”.. scrivi =OGGI()+40
Se poi vuoi colorare anche le date inferiori allora gioca con il “minore di”…
“Vorrei inoltre fare una (funzione di se?) che se la colonna a fianco è compilata, non si colori.” Ma sempre sulle celle coinvolte nella regola precedente?
samuele 6 mesi ago
Buongiorno, cerco di spiegarmi meglio:
seguo le scadenze della visite mediche di ragazzi di una società calcistica.
Ho una colonna in cui ho la data di scadenza della visita dei ragazzi (es. Pinco Pallo 18/02/2021).
Io vorrei che 40gg prima della scadenza, in questo caso il 09/01/2021, la mia casella si colorasse.
Ma……nel momento in cui fisso la visita (e quindi scrivo nella colonna a fianco dove e quando farà la visita), vorrei che la casella che prima si era colorata tornasse normale.
Grazie per il Suo tempo e gentilezza.
Elisabetta Lonardi 5 mesi ago
Buonasera Elisabetta. Ok mi è chiaro.
Seleziona l’intera colonna B… Nella formattazione condizionale, voce “Regole evidenziazione celle” e poi voce “Uguale a”.. scriverei…
=E($B1< =OGGI()+40;$C1="";$B1<>“”)
Dove su colonna B ci sono le date di scandenza, su C le eventuali visite fissate
Colora se succedono queste tre condizioni:
– $B1< =OGGI()+40 se la data di scadenza è a 40 giorni o meno da oggi - $C1="" se non è stata fissata la visita - $B1<>“” se c’è una data (altrimenti colora le celle vuote)
Fammi sapere. Ciao!
samuele 5 mesi ago
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto se possibile,
Innanzitutto sto utilizzando Numbers (ecco il primo problema, non mi massacrate…)
Arriviamo al dunque:
Ho creato una tabella con gli orari di lavoro del personale dove ho fatto in questo modo:
Ho unito le prime due celle A1 e B1 e ho inserito il nome, poi sotto nella A2 ho inserito l’orario di entrata e nella B2 quello di uscita. queste celle sono formattate in “ore”. Nella cella C3 ho inserito la formula “DURATA” che mi restituisce il numero delle ore giornaliere. Sotto invece nella B10 ho inserito la formula “SOMMA” di tutte le C e tutto va alla grande.
IL PROBLEMA
se un operaio ha il giorno libero o ferie devo inserire “-” o “F” e allora la formula non funziona più. Si potrebbe creare una regola che: se nella A1 e B1 ce “-” oppure “F” il risultato “DURATA” sia uguale a 0 ?
es:
A B C
1 NOME
2 08:00 12:00 4 ORE (DURATA)
3 08:00 14:00 6 ORE (DURATA)
4 – – !
5 F F !
6
7 10 ORE (SOMMA C2, C3…)
Grazie mille.
Cordiali saluti.
Adrian 6 mesi ago
Ciao Adrian.
Per impostare la durata a zero rispettando le condizioni che hai specificato puoi usare le funzioni logiche.
=SE(E(O(A1=”-“;A1=”F”);O(B1=”-“;B1=”F”));0;qui_formula_durata)
Se non dovesse funzionarti… mandami due dati a samuele@amicoexcel.it … così ci capiamo più velocemente
samuele 5 mesi ago
Buongiorno, vorrei un info se possibile..
dovrei evidenziare in rosso tutte le celle che presentano una doppia condizione.
La prima è che una cella che rappresenta il timer sia superiore a 45 gg e la seconda è che all’interno di una cella in cui ho inserito delle risposte non abbia testo (il testo è generico e può cambiare sempre in quanto sono date temporali); le due condizioni devono essere soddisfatte allo stesso momento. Grazie a chi risponderà. Spero sia chiaro
david 6 mesi ago
Ciao David.
Dovresti utilizzare una funzione E all’interno della formattazione condizionale. Voce ‘Nuova regola’ / ‘Utilizza una formula…’
L’espressione sarà qualcosa di questo tipo: =E(condizione_sul_giorno;cella_testuale=””)
samuele 5 mesi ago
Salve, vorrei sapere se posso evidenziare l’intera riga se il valore di una cella della stessa è uguale a 0.
Grazie mille.
Saluti.
Vincenzo 5 mesi ago
Ciao Vincenzo.
Potresti utilizzare la funzione CONFRONTA.
Selezioni il tuo intervallo, Formattazione condizionale, Nuova regola, Utilizza una formula per determinare le celle da formattare…
l’espressione potrebbe essere =VAL.NUMERO(CONFRONTA(0;$A2:$D2;0)) … se inizi a selezionare dalla riga 2
La funzione CONFRONTA ti restituisce un numero (la prima cella della riga in cui è scritto 0) altrimenti ti restituisce #N/D
Ciao!
samuele 5 mesi ago
Buongiorno Samuele, volevo chiederle come fare a risolvere questo problema:
• nella cella F17 deve comparire il valore della cella C23 se questo è maggiore di 115 e uguale o minore di 130
• nella cella F19 deve comparire il valore della cella C23 se questo è uguale o maggiore di 65 e uguale a 115.
• nella cella F21 deve comparire il valore della cella C23 se questo è uguale o maggiore di 30 e minore di 65.
Grazie mille per quanto potrà aiutarmi.
Marco Brandi 5 mesi ago
Buonasera Marco.
In F17 scriverei =SE(E(C23>115;C23<=130);C23;"")... dove "" indicano cella vuota nel caso C23 non cade nell'intervallo... al posto di "" puoui inserire qualsiasi testoLe altre secondo la stessa sintassi... nella seconda mi scrivi "uguale a 115".. immagino sia minore uguale...Ciao!
samuele 5 mesi ago
Buongiorno Samuele,
vorrei chiederti aiuti su quanto segue:
devo creare un listino di vendita , con dei menù a tendina in cui appare l’elenco dei prodotti e servizi (l’elenco che alimenta il menù è in un folder interno allo stesso excel) e vorrei che alla scelta del prodotto si concatenasse anche il costo mensile e costo di attivazione.
Come posso fare?
Michele 5 mesi ago
Buongiorno Michele. Cerca verticale tutta la vita!
https://www.amicoexcel.it/cerca-vert/
Prova e in caso di dubbi mandami due dati a samuele@amicoexcel.it
samuele 5 mesi ago
Buongiorno ho formattato condizionalmente una colonna a seconda se conteneva un determinata chiave di testo.
Ho fatto una macro per ottenere il colore della cella (get color) di modo da poter filtrare piu colori ( visto che si pul filtrare un solo colore) invece in questo modo mi si crea un filtro che prende un valore e quindi posso filtrare treo quattro colori.
la macro funziona se evidenzio la cella con il colore mentre sulle celle colorate da formattazione condizionale non funziona.
Mi manca un passaggio?
grazie mille per il supporto
GIOVANNI POLITO 2 mesi ago
Ciao Giovanni. Sì, è capitato anche a me in passato.
Per intercettare il colore attribuito con la formattazione condizionale l’istuzione è
.DisplayFormat.Interior.Color invece che solamente .Interior.Color
Puoi trovare ulteriori dettagli in diverse risorse web cercando “vba get color from conditional formatting”.
samuele 2 mesi ago
Buongiorno, vorrei chiedere gentilmente il motivo per cui impostando su tutta la colonna la stessa formattazione condizionale (le cella si dovrebbero colorare solo se il valore inserito è inferiore a quello delle cella accanto) solo in una cella mi si colora anche se il valore è uguale
Es.
a1 si colora se > b1
a2 si colora se > b2
a3 si colora se > b3 ma erroneamente anche se uguale
a4 si colora se > b4
Grazie per l’aiuto
Sandro Tarantino 1 mese ago
Buongiorno Sandro.
Farei un paio di verifiche:
1) la regola è stata impostata correttamente tenendo conto della selezione iniziale dell’intera colonna?
2) che valori vengono inseriti nelle celle, numeri o testo?
Chiaramente per capirne di più dovrei vedere il file… se crei manda a samuele@amicoexcel.it
samuele 1 mese ago
Inserisci un commento