Esercizio Titanic#2 – Difficoltà: bassa
In questo esercizio ti chiedo di trasformare i valori testuali di alcune colonne, di fare la copia di colonne, di dividere i dati su più colonne.
DATI DI PARTENZA: a questo link puoi scaricare il file con i dati su cui svolgere l’esercizio (se hai svolto l’esercizio Titanic#1 allora puoi utilizzare il file che avevi salvato alla fine dell’esercizio e leggere le domande da questa pagina).
Di seguito le domande a cui ti chiedo di dare risposta (le troverai anche all’interno del file contenente i dati su cui lavorare).
DOMANDE ESERCIZIO:
- Salva il file con nome “Esercizio Excel – Titanic #2 – soluzioni”.
- Colonna ‘Pclass’: dopo la colonna ‘Pclass’ inserisci una colonna vuota
- Alla nuova colonna dai l’intestazione ‘Classe’ ed in essa utilizza una funzione per trasformare 1, 2 e 3 in Prima, Seconda, Terza (applica uno dei tanti modi con cui può essere svolta la domanda).
- Colonna ‘Name’: dividi il cognome (la parte prima della virgola) dal nome. Il risultato deve essere inserito nelle prime due colonne libere.
- Colonna ‘Sex’: fai una copia della colonna.
- Nella colonna appena copiata, trasforma in Donna e Uomo i valori ‘female’ e ‘male’.
- Pensa a quale altro metodo avresti potuto utilizzare per rispondere alla domanda precedente.
- Colonna ‘Fare’: inserisci una colonna vuota dopo la colonna ‘Fare’ e in essa verifica per ogni cella se il contenuto (che rappresenta il prezzo pagato dai singoli passeggeri) viene visto come numero o come testo.
- Colonna ‘Fare’: sistema eventuali anomalie in modo che il contenuto di tutte le celle della colonna venga visto come numero.
- Colonna ‘Age’: sistema eventuali anomalie sui dati nello stesso modo utilizzato nella domanda precedente.
- Colonna ‘Embarked’: dopo la colonna ‘Embarked’ inserisci una colonna vuota
- Alla nuova colonna dai l’intestazione ‘Città di imbarco’ ed in essa utilizza una funzione per trasformare le lettere con le rispettive città. C = Cherbourg, Q = Queenstown, S = Southampton.
- Salva il file.
SOLUZIONI ESERCIZIO: a questo link puoi scaricare il file dell’esercizio svolto.
La serie di esercizi sui dati del Titanic prosegue con l’esercizio Titanic#3.
Buon lavoro! 🙂